Curiamo le lesioni cariose preservando la struttura dentale con tecniche minimamente invasive
L’odontoiatria conservativa si occupa del restauro dei denti cariati, usurati, erosi o sensibili cercando di conservare il più possibile i tessuti sani residui del dente.
La conservativa è dunque la terapia odontoiatrica che permette di salvare i denti, anche quelli che una volta, spesso, erano destinati all’estrazione.
Lo sviluppo delle tecniche permette di mantenere vitali gli elementi dentali anche in caso di lesioni cariose molto profonde e consente il recupero di denti devitalizzati mediante ricostruzioni complete indirette della superficie masticante (intarsi-overlay) evitando molte volte l’utilizzo di corone complete che comportano una maggiore perdita di sostanza dentale sana.
Il termine “conservativa” indica proprio l’approccio e l’obiettivo di questa tipologia di cure dentali: cercare di rimuovere solo il tessuto cariato conservando il più possibile la porzione di dente ancora integra. Il punto di forza è quindi la mini-invasività e la ricostruzione del dente con un materiale da restauro che sostituisce la parte lesionata e viene “incollato” direttamente al tessuto residuo sano.
Il recupero estetico e funzionale degli elementi dentali, sia dei settori anteriori che posteriori, può essere eseguito con tecniche dirette in composito (otturazioni o ricostruzioni) oppure indirette in composito o ceramica (intarsi, overlay e faccette cementati adesivamente).
L’adesione dei materiali da ricostruzione al tessuto dentale sano deve essere eseguito in ambiente asciutto e con molta attenzione; per questo è fondamentale isolare il campo con la diga di gomma e utilizzare i sistemi ottici di ingrandimento o il microscopio.
L’esperienza, la capacità dell’operatore, l’accuratezza e l’attenzione nell’esecuzione delle procedure sono elementi determinanti per ottenere risultati costantemente eccellenti, invisibili e duraturi.
Carie, usura anomala ed erosione dei denti: Possibili cause e conseguenze
La carie provoca la perdita di tessuto dentale e spesso dolore. Può essere causa di alitosi, infezioni, difficoltà masticatoria, cattiva digestione..
E’ quindi molto importante la prevenzione attraverso un corretto uso di spazzolino da denti e dentifricio, dopo i pasti principali e prima di andare a dormire la sera.
L’usura anomala del dente può essere dovuta ad abitudini viziate o a parafunzioni come il serramento e il digrignamento (bruxismo) notturno involontario.
L’erosione è invece causata dal contatto prolungato con bevande acide (soprattutto energy drink) o al reflusso gastrico.
L’usura anomala e l’erosione dentale possono provocare ipersensibilità dentale al freddo ma anche alterazioni della dimensione verticale dentale e conseguente malocclusione.
