Curiamo la gengivite e la parodontite per mantenere sani i tessuti gengivali e l’osso ed evitare la perdita dei denti.
La parodontologia si occupa di gengivite e di parodontite cioè delle malattie che interessano le gengive e tessuti di supporto del dente.
L’obiettivo prioritario è prevenire la perdita dei denti, curare i denti compromessi dalla malattia parodontale e ripristinare i corretti rapporti osseo-gengivali in caso di carie o margini di frattura sottogengivali
La gengivite è un processo infiammatorio di origine batterica che interessa solo il tessuto gengivale e provoca sanguinamento gengivale anche spontaneo.
Se il problema si estende e coinvolge anche il tessuto osseo di supporto si parla invece di parodontite. In questo caso oltre al sanguinamento compaiono le tasche parodontali che sono il segno di perdita ossea.
Malattie Gengivali: come riconoscere i sintomi?
Ci sono alcuni sintomi e segnali di allarme di un possibile problema parodontale. Quando compaiono è importante richiedere subito un appuntamento per un consulto in modo di intervenire con una diagnosi e un trattamento precoce.
I principali sintomi che non dobbiamo sottovalutare sono:
- sanguinamento alle gengive spontaneo o allo spazzolamento
- gengive che si ritirano (o denti che sembrano più lunghi)
- sensibilità dentale al freddo
- denti che si muovono
- denti che si spostano
- alito cattivo
- fastidio o indolenzimento alle gengive
- gonfiore o dolore alla gengiva
Cosa si intende per trattamento chirurgico parodontale?
Nei casi in cui il trattamento di supporto parodontale eseguito dall’igienista non abbia portato alla completa risoluzione della malattia è importante ripristinare lo stato di salute con metodiche chirurgiche solitamente mini-invasive.
Possiamo distinguere tre tipi di trattamento.
- Chirurgia mucogengivale: per la risoluzione delle problematiche legate alle recessioni gengivali e all’allungamento dei denti.
- Chirurgia ossea resettiva: per il trattamento dei difetti ossei non superiori a 2 mm. Ha l’obiettivo di risolvere il problema eliminando i difetti ossei.
- Chirurgia ossea ricostruttiva: per la ricostruzione di difetti ossei verticali superiori ai 2 mm. Si pone l’obiettivo di risolvere il problema riempiendo i difetti ossei mediante l’utilizzo di innesti di osso autologo, di osso eterologo e/o biomateriali.
Trattamenti e cure parodontali: perchè sono importanti?
Nella maggior parte dei casi, la parodontite può coinvolgere molti denti per cui, se non diagnosticata e curata tempestivamente, può portare anche alla perdita di svariati denti determinando una significativa riduzione dell’efficacia masticatoria.
Bisogna poi ricordarsi che la presenza di parodontite cronica fuori controllo è associata ad un maggior rischio di comparsa di malattie cardiovascolari e di diabete tipo II.
