La dentiera e la protesi mobile con ganci sono ottime soluzioni per coloro che non vogliono o non possono essere sottoposti a cure più impegnative.
L’odontoiatria protesica si occupa in generale del ripristino della corretta funzionalità masticatoria mediante la realizzazione di veri e propri dispositivi medici su misura.
E’ possibile distinguere le protesi fisse e le protesi rimovibili parziali o totali.
La protesi fissa è quella che viene ancorata in maniera definitiva ai denti residui o agli impianti dentali osteointegrati che sono utilizzati come radici artificiali.
La protesi mobile parziale è quella che sostituisce i denti mancanti mediante dispositivi che possono e devono essere rimossi dal paziente per la pulizia e che si solidarizzano con i denti residui attraverso ganci metallici o dispositivi di ancoraggio. Esse sono costituite da una struttura rigida metallica in cromo-cobalto che funge da supporto per i denti mancanti e da aggancio ai denti residui.
La protesi totale è la classica dentiera che sostituisce tutti i denti e che viene inserita in bocca appoggiandola direttamente sulla gengiva residua. Per cercare di ovviare alla instabilità di queste protesi si fa spesso ricorso alle creme adesive.
Le protesi mobili parziali o totali permettono solitamente una sufficiente funzione masticatoria e, anche se sono ovviamente meno efficaci e meno comode delle protesi fisse hanno il grande vantaggio di essere più economiche.
Per migliorare la stabilità delle protesi rimovibili si possono usare gli impianti dentali unitamente a specifici sistemi di ancoraggio protesico rimovibili come ad esempio gli attacchi Locator o simili.
